La console Generale d'Italia a Parigi, Irene Castagnoli si è recata il 28 e 29 Aprile nella sede dell'Amicale Italia Bretagne di Quimper dove è stata accolta con il consueto Italico calore dal Presidente Michele Ciocie che ha organizzato per l'occasione una reception a cui erano stati invitati tutti i membri dell'associazione:
La console ha avuto modo di scambiare idee ed opinioni con i nostri connazionali , molti dei quali sono titolari di attività produttive in Bretagna . In precedenza la console si era recato presso la scuola del quartiere di Penhars a Quimper, per incontrare i promotori e gli insegnanti dei corsi di lingua di italiano che si tengono in quell'istituto ed a cui partecipa una vasta comunità di Bretoni, innamorati della nostra lingua e della nostra cultura.
Tutti i ringraziamenti alla console per la sua sensibilità e per aver fatto sentire la vicinanza del nostro Paese a tutti gli Italiani di Bretagna.
La Consule générale d'Italie à Paris, Irene Castagnoli, a visité le siège de l'Amicale Italia Bretagne à Quimper les 28 et 29 avril, où elle a été accueillie avec la chaleur italienne habituelle par le Président Michele Ciocie, qui a organisé pour l'occasion une réception à laquelle tous les membres de l'association étaient invités :
Le Consul a eu l'occasion d'échanger des idées et des opinions avec nos compatriotes, dont beaucoup sont des chefs d'entreprise en Bretagne. Le consul s'était déjà rendu à l'école du quartier de Penhars à Quimper pour rencontrer les promoteurs et les enseignants des cours de langue italienne qui y sont dispensés et qui sont suivis par une importante communauté de Bretons amoureux de notre langue et de notre culture
Nous tenons à remercier le Consul pour sa sensibilité et pour avoir rendu notre pays proche de tous les Italiens de Bretagne.
Un 2022 ricco di soddisfazioni alla squadra di calcio di Quimper Italia che partecipa a lega A al campionato Regionale 2 della Bretagna.
Un bravo al previdentissimo Michele Cioce e ai suoi ragazzi. Forza Quimper Italia.
Une 2022 très satisfaisante pour l'équipe de football de Quimper Italia, qui participe à la ligue régionale 2 de Bretagne.
Un bon travail à Michele Cioce et ses gars. Allez Quimper Italie.
Un buon anno ricco di soddisfazioni anche alla squadra di calcio a 5 che partecipa al campionato distrettuale di 1^divisione.
Une bonne et fructueuse année également pour l'équipe de football à 5 qui a participé au championnat de district de 1ère division.
2022 démarre, Bonne Année à tout le monde
Oggi l'amicale piange un grande amico, un fratello, un eroe, come lo sono tutti quelli che hanno lasciato il loro paese per la speranza di un futuro migliore . Oggi salutiamo Franco Zaccaria nato a Bari il 1 gennaio 1956 e partito per Vernon, in Normandia, al seguito di suo Padre, che aveva trovato lavoro alla Renault. Orgoglioso delle sue radici Italiane e Pugliesi, parlava perfettamente il dialetto Pugliese avendolo appreso dai suoi genitori Baresi "veraci" Lo conobbi tramite Beppe, mio fratello, e un amico di Giovinazzo, che abita a Quimper; Franco, udendo il dialetto barese gli si avvicinó, e così nacque una grande amicizia che divenne sempre più intensa per le comuni origini tradizioni e le affinità culturali. Fu molto amareggiato, Franco, di perdere la nazionalità Italiana nonostante l'interessamento del console Italiano che gli consegnó un'attestazione in presenza in occasione di una visita a Quimper. Ma Franco un paradiso Italiano comunque lo troverà per la sua fede ed il suo spirito e il suo altruismo. Egli era volontario al bar dello stadio del Quimper Italia e si dilettava a cucinare per gli amici dell'Amicale; Il suo punto forte era la cucina barese con i suoi panzarotti, riso patate e cozze era inoltre il re della focaccia. Abbiamo perso un amico, uno dei fratelli della nostra comunità Italiana di Quimper e della Bretagna. Ciao Franco, non ti dimenticheremo. Se non il suolo di Italia , i suoi ideali e i suoi valori saranno sempre con te.
Aujourd'hui, nous pleurons un grand ami, un frère, un héros, comme le sont tous ceux qui ont quitté leur pays dans l'espoir d'un avenir meilleur. Aujourd'hui, nous disons au revoir à Franco Zaccaria, né à Bari le 1er janvier 1956, qui est parti pour Vernon, en Normandie, à la suite de son père, qui avait trouvé du travail chez Renault.Fier de ses racines italiennes et apuliennes, il parlait parfaitement le dialecte des Pouilles, l'ayant appris de ses "vrais" parents Baresi. Je l'ai connu par l'intermédiaire de Beppe, mon frère, et d'un ami de Giovinazzo, qui vit à Quimper ; Franco, entendant le dialecte de Bari s'est approché de lui, et une grande amitié est née, qui est devenue de plus en plus intense en raison des origines, des traditions et des affinités culturelles communes. Franco est très déçu de perdre sa nationalité italienne, malgré l'intérêt du consul italien qui lui remet un certificat en sa présence lors d'une visite à Quimper. Mais Franco a quand même trouvé un paradis italien grâce à sa foi et son altruisme. Il était bénévole au bar du stade de Quimper Italie et aimait cuisiner pour ses amis de l'Amicale. Son point fort était la cuisine de Bari avec ses panzarotti, ses pommes de terre au riz et ses moules et il était aussi le roi de la focaccia. Nous avons perdu un ami, un des frères de notre communauté italienne de Quimper et de Bretagne. Bonjour Franco, nous ne t'oublierons pas.Si ce n'est le sol de l'Italie, ses idéaux et ses valeurs seront toujours avec vous.
Michele Cioce
FARE CINEMA a pour objectif la promotion à l’étranger, avec l’aide du réseau diplomatique consulaire et des Instituts Culturels Italiens, de la production cinématographique italienne de qualité.
Rendez-vous sur la page de l'Institut Culturel Italien pour le détail de cette manifestation en ligne (clicca !)
Du 14 au 20 juin de très nombreux films et documentaires en italien sous-titrés sont à votre disposition gratuitement.
Et jusqu'au 25 juillet, "Oltre lo schermo" : 15 documentaires sur le cinéma italien ... Da non perdere !
Des images magnifiques commentées par l'acteur Pier Francesco Favino d'après le texte de Guido Piovene "Viaggio in Italia "
Alcune bellezze toccano fuori d'Italia un grado più estremo: immensi fiumi, immensi laghi, foreste, ghiacci, pianure, fioriture lussureggianti, scogliere drammatiche. La specialità dell'Italia è che tutte queste bellezze diverse e contrastanti, le quali si dispiegano ad una ad una sulla superficie terrestre, vi sono rappresentate in un compendio che, come un prisma, riflette, in breve spazio, nelle sue molte facce tutto il resto del mondo.
Si direbbe che una divinità capricciosa, dopo aver frantumato il mondo, ne abbia radunato qui, scegliendoli da ogni parte, ingenti frammenti. Tanti elementi eterogenei però sono in Italia dosati,equilibrati, armonizzati insieme con la stessa cura con cui un artista armonizza le diverse influenze e le annotazioni dal vero.
La stessa natura, perciò, nasce come un'opera d'arte e sembra obbedire a una regola di composizione artistica. Si presenta già composta in paesaggio. La lunga opera dell'uomo ha reso questa associazione di arte e di natura ancora più stretta. E qui intendo per arte tutto ciò che l'uomo ha fatto, da una cattedrale a una coltivazione; una natura che è già arte per sé e l'arte sovrapposta da un'opera umana non si distinguono, in Italia. Anche l'arte è paesaggio ovunque in modo inseparabile
Il paesaggio italiano è stato riprodotto da così tanti artisti che ormai ci è impossibile separare ciò che vediamo con i nostri occhi e con i loro.
La campagna veneta è fatta di tanti quadri di Tiziano o del Veronese. La campagna toscana di tanti Paolo Uccello o Pier della Francesca. Non esiste in Italia uno spazio che l'uomo non abbia già acquisito e introdotto nei suoi ricordi prima ancora di averlo visto. E dal quale, perciò, l'uomo non ci venga incontro.
Non esiste un'altura anonima. Tutto è umanizzato, tutto ha un nome e il nome si collega a un evento storico, a una leggenda, a un mito. A questo si deve se il popolo d'Italia è imbevuto d'arte anche più degli altri popoli europei, tutti imbevuti d'arte. La strada e la piazza Italiana sono teatri e tutti attori di se stessi.
Pour se tenir informé de l'actualité du club de l'Amicale, visitez sans modération le site Quimper-Italia Calcio clic
Lisez l'article sur la page du site dédiée au Calcio !
« Vous écoutez Visit Italy Web Radio, la 1re radio internationale du tourisme italien… » L'emozione dell'Italia nel mondo !
L’Agence nationale du tourisme italien (ENIT) a lancé Visit Italy Web Radio, la première radio internationale dédiée à la promotion du tourisme italien. Se voulant la voix de l’Italie dans le monde, cette radio diffusera des actualités touristiques quotidiennes ainsi qu'une programmation musicale .
Cette année, Visit Italy Web Radio sera la web radio officielle du Giro d'Italia, du 8 au 30 mai 2021.
Visit Italy Web Radio pourra être entendue en « streaming » sur le site officiel de l’ENIT, ou encore grâce à des applis disponibles sur les magasins d’application Apple Store, Google Play ... Pour obtenir les liens, cliquez ICI (site du Consulat Général d'Italie à Paris)
Pour l'écouter cliquez sur les images ci dessous ou bien téléchargez la sur votre téléphone ! Buon ascolto !
WEB RADIO DE L'ASSOCIATION API DE CHAMBERY
Le portail de la chanson italienne (clic) est en ligne :
200 000 morceaux de 1900 à 2000, des playlist, une partie documentaire .... Divisé en quatre grandes rubriques
1900-1950, 1950-2000, traditions populaires régionales et contributions spéciales, sa mise à jour est prévue au rythme de 5000 chansons par mois ....
Multilingue, ce portail est à visiter sans modération !
Viaggiare verso il paese degli antenati e conoscere le radici della propria famiglia attraverso l’arte, la gastronomia e la cultura è il sogno di molti discendenti italiani residenti all’estero.
“Guida alle Radici Italiane. Un viaggio sulle tracce dei tuoi antenati”, una serie di guide turistiche, il cui primo volume è dedicato a Puglia, Basilicata, Abruzzo, Emilia-Romagna.
Il secondo volume, in preparazione per un secondo gruppo di regioni (Calabria, Sicilia, Molise, Lazio e Lombardia), uscirà nel 2021.
In occasione del terzo tavolo di coordinamento sul “Turismo delle Radici”, promosso dalla Direzione Generale per gli Italiani all’Estero delMinistero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è stato illustrato il progetto di ricerca, condotto dall’Osservatorio permanente sulle Radici Italiane (ORI) dell’Associazione AsSud, intitolato “Scoprirsi italiani: i viaggi delle radici in Italia”. Il progetto si propone come strumento utile per ricostruire l’identikit del viaggiatore delle radici, attraverso la somministrazione di un questionario anonimo, che permetta di indagare in profondità i risvolti antropologici ma anche economici che il fenomeno porta con sé. Pertanto, ringraziando di cuore tutti coloro i quali vorranno dedicarci un po’ del loro tempo, qui di seguito il link del questionario con l’invito a compilarlo sino in fondo con attenzione:
https://turismo-delle-radici.typeform.com/to/XPgnLR...
A conclusione della ricerca, quanti avranno compilato per intero il questionario, parteciperanno all’estrazione di 3 premi. L’estrazione sarà trasmessa in diretta online.
I premi in palio sono:
1) Buono viaggio del valore di Euro 600 da utilizzare negli anni 2021 e 2022;
2) Una cesta di prodotti tipici italiani del valore di Euro 200 che sarà consegnata direttamente a casa del vincitore;
3) Una cesta di prodotti tipici del valore di Euro 100 che sarà consegnata direttamente a casa del vincitore.
Académie littéraire fondée le 25 mars 1583 et officiellement inaugurée deux années plus tard, l'Accademia della Crusca a son siège villa Medicea di Castello à Florence. C'est la plus ancienne académie linguistique du monde ! Elle comprend 15 membres principaux dont 6 au moins se doivent de résider à Florence. En 1612 naît son premier Vocabolario, réédité et enrichi ... Mais pourquoi "Crusca" (qui signifie son, enveloppe du grain) ? Parce que son but est de séparer les impuretés de la fine fleur de la langue et son emblème est l'instrument qui permet de séparer le son de la farine !
Pour en savoir plus, je vous invite à lire cet article en italien : Clicca QUI et surtout à consulter le site de l'Accademia ainsi que VIVIT, il portale dell'italiano nel mondo ...
Plateforme numérique inaugurée le 14 avril par le Président Mattarella, Dante Global se veut l'instrument digital de la découverte et de l'apprentissage de la langue et de la culture italiennes ... à découvrir ICI
Depuis quelques semaines, la Farnesina a mis en ligne un nouveau portail dédié à la langue, la culture et la créativité italiennes : ITALIANA ... Cliquez sur l'image ci-dessous "ITALIANA" pour y accéder. En italien et en anglais vous découvrirez : articles, musiques, vidéos ... consacrés au Bel Paese. N'hésitez pas également à parcourir la chaîne VIMEO ITALIANA !
Image gratuite Pixabay
Procida (quatre kilomètres carrés, 10 400 habitants), la plus petite île du golfe de Naples, à mi chemin entre Ischia et la terre ferme, a été désignée capitale italienne de la culture 2022.
Pour en savoir plus sur cette île, lisez cet article de Géo en ligne et consultez le blog Italie, chroniques ... Bonne balade !
À l’occasion du centenaire de la naissance de Gianni Rodari et de la publication en français de son "Livre des erreurs" éditions Ypsilon, l'Institut culturel italien de Paris nous offre "Le livre des erreurs" lu par Denis Lavant en six épisodes à écouter tous les mercredis jusqu’au 31 mars 2021, via la plateforme SoundCloud.
Une co-production de l’Institut culturel italien de Paris et des éditions Ypsilon avec le soutien du Ministère italien des Affaires Étrangères et de la Coopération Internationale.
Avec l’aimable autorisation de Paola Rodari & Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency (PNLA) et des éditions Ypsilon
L'Ambasciata d'Italia in Francia ha il piacere di comunicare che è online una pagina Facebook che raccoglierà tutti gli eventi, virtuali e in presenza, organizzati dalle Istituzioni italiane in Francia per celebrare il 700 anniversario della morte di Dante Alighieri.
Le iniziative sono realizzate in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Lione, Marsiglia, Parigi e Strasburgo e con i Consolati Generali di Lione, Marisiglia, Metz, Nizza e Parigi.
Un documentaire sur la vie de Dante de la RAI commenté par l'historien Alessandro Barbero, pour le visionner, cliquez sur la photo ...
À Ravenne, coup d’envoi des célébrations de l’année dantesque. Le 700e anniversaire de la mort de Dante Alighieri sera célébré en 2020 - 2021 à Ravenne et dans plusieurs villes italiennes.
Durante degli Alighieri, dit Dante est né à Florence en 1265 et mort à Ravenne le 14 septembre 1321.
Pour vous tenir informés des diverses manifestations, suivez ce site dédié : 700- Viva Dante
In occasione del settimo centenario dalla scomparsa del poeta Dante Alighieri, l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi è felice di presentare l'audiolibro edito da Emons Audiolibri : Dalla selva oscura al Paradiso - Un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue, un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro.
``Extraits à écouter en italien et en français
Un signore, in inverno, deve viaggiare in moto e, per non prendere freddo allo stomaco, decide di infilarsi la giacca al contrario (con i bottoni dietro) per ripararsi meglio.
Nell’affrontare una curva, a causa del fondo viscido, sbanda e cade rovinosamente.
Poco dopo sopraggiunge una pattuglia di Carabinieri i quali, vista la situazione, cercano di prestare i primi soccorsi e provvedono a chiamare un’ambulanza.
Quando questa arriva sul posto, per il malcapitato ci sono poche speranze di cavarsela e, alle domande degli infermieri i Carabinieri rispondono:
“Sembrava non si fosse fatto niente ma, dopo che gli abbiamo raddrizzato la testa, si è aggravato improvvisamente…” Ahi ! :-(
Un carabiniere parla con il Maresciallo alla radio :
“Maresciallo, abbiamo arrivati alla postazione a piazza Plebiscito”.
Il Maresciallo per correggerlo : “Siamo arrivati”
Il carabiniere: “E dove siete che non vi vedo?”
L'idiota :
"Se in questa classe c'è qualche idiota, si alzi in piede !" dice la Maestra con tono sarcastico alla classe ...
Dopo un lungo silenzio Pierino si alza.
"Bene, Pierino, dimmi perché tu ti consideri un idiota ?"
"Sinceramente non penso di esserlo, signora Maestra. Ma non mi piaceva che Lei rimanesse in piedi da sola !"
Speciale Giro d'Italia ! :
Un uomo si reca dalla polizia per una denuncia :
Mia moglie è partita ! Ieri è andata a fare shopping e non è ancora tornata a casa !
Il poliziotto chiede all'uomo dei dati per identificare la scomparsa :
Quanto è alta la signora ?
Beh, non sono sicuro ... Penso che sia più o meno un metro e sessanta ...
Il suo peso ?
Mah ... è molto magra ... direi ... non so ... non è grassa
Occhi ?
Due !
Il colore degli occhi ?!
Penso che siano castani. A dire il vero ... però ... non li ho mai notati bene ... non saprei descriverli !
Colore dei capelli ?
Cambia colore ogni tanto, tre o quattro volte all'anno ... Forse in questi giorni sono castani ? Non mi ricordo !
Che vestiti indossa ?
Non sono sicuro ... Forse ha messo i pantaloni, o i pantaloncini ... magari una gonna o un vestito ! Non ricordo esattamente !
Con che veicolo è uscita ?
Ha preso la mia bici !!!
Ci descriva la bici
Specialized Shiv Elite in carbonio, nera, con scritte bianche, cambio Shimano Ultegra, pacco pignoni 11/28, corone 53/39, ruote Mavic Cosmic Elite in carbonio, spalla 80 millimetri, pedali Look Keo con sensore di potenza Garmin, borracce nere, cuscinetti in ceramica misura 54 ...
L'uomo comincia a soffocare per l'emozione ...
Non si preoccupi Signore, troveremo la sua bici !
Due sposi vanno al pozzo dei desideri insieme alla madre della moglie. Il marito lancia una moneta nel pozzo, la suocera si affaccia e cade giù.
Il marito si gira verso la moglie e dice :
– Funziona davvero!
La maestra corregge le verifiche di geografia e intanto parla con una collega :
- Pierino ha fatto un'altra verifica orribile! L'ha copiata tutta dal suo compagno di banco ...
La collega risponde:
- Come fai ad esserne sicura? Potrebbe essere il compagno ad aver copiato da Pierino...
- Ne sono certa ! assicura la maestra. Una domanda diceva: "Dove si trova la penisola iberica?" il compagno ha risposto: "Non lo
so.", e Pierino ha scritto :
"Nemmeno io! "
Un vecchietto va in chiesa per chiedere una messa per il suo cane appena morto.
Una messa per un cane ? Ma dove si crede di essere ? Queste cose, io non le faccio !
Peccato, ci tenevo tanto, dice il vecchietto, per me questo cane era un vero amico e sapendo che era una cosa insolita avevo messo da parte un'offerta di 20 000 euro per la parrocchia ... Vabbè, pazienza ...
Come ? Beh, aspetti ... Lei non mi aveva detto che il cane era cattolico !
Due amici passeggiano tranquillamente per la strada quando ad un tratto sentono delle grida. Si avvicinano al luogo da dove arrivano e vedono che in una terrazza un uomo sta tentando di fare cadere una donna che è disperatamente aggrappata al cornicione e nel frattempo grida: "Aiuto !".
Immediatamente i due passanti cominciano a gridare : "Assassino, disgraziato, smettila che l'ammazzi".
L'uomo sul terrazzo si ferma e risponde: "Questa è mia suocera, e la voglio ammazzare".
Al che i due amici si guardano ed uno dei due dice all'altro: "Guarda quella arpia come resiste".
Università. Esame di Fisica.
Si presenta il primo studente. Il professore: "Sei in treno in uno scompartimento. Fa caldo. Che fai?". "Apro il finestrino". "Bravo! Calcola la variazione di Entropia". "Ma come? Mi servirebbe qualche dato in più...". "Non lo sai? No? Va bene, vai". Il primo viene sbattuto fuori. Arriva il secondo, poi il terzo, il quarto e il professore fa la stessa domanda con lo stesso risultato.
Arriva l'ultimo studente: "Sei in treno, in uno scompartimento. Fa Caldo. Che fai?". "Mi tolgo la giacca". "Sì, ok, ma fa ancora caldo, che fai?". "Mi allento la cravatta". "Ma fa ancora caldo. Che fai?". "Mi sbottono la camicia". "Sì, ma fa ancora tanto caldo. Che fai?". "Senta, professore, può fare quanto caldo vuole, ma io quel cazzo di finestrino non lo apro"!
Su un aereo in volo sull’Atlantico si sente l’altoparlante :
“Attenzione ! Qui è il comandante che parla. Stiamo sorvolando l’Oceano a 33 mila piedi. Il tempo è brutto e minaccia ghiaccio sulle ali.
Se osservate attraverso gli oblò alla vostra destra, noterete l’alettone incrostato che sta per staccarsi. Se osservate attraverso gli oblò di sinistra vedrete il motore in fiamme.
Se, in fine avrete la bontà di guardare in basso, vedrete un puntino arancione in mezzo all’oceano : quello è il canotto del vostro comandante che vi saluta e vi augura tanta tanta fortuna ...”
L’incidente :
Un medico ed un avvocato si scontrano con le loro auto, passando entrambi con il semaforo lampeggiante. Escono illesi, ma il medico è particolarmente scosso dal colpo subito. Allora, l'avvocato, gentilmente gli porge una bottiglia di liquore per farlo riprendere.
Il medico beve e ringrazia, poi dice :
Ora beva anche Lei, per tirarsi su !
E l'avvocato :
Si, certo, dopo che sarà arrivata la polizia municipale con l'etilometro ...
Repubblica Tv - Perché l'italiano è meraviglioso ? Corrado Augias, giornalista e scrittore italiano
Perché l'italiano è meraviglioso? "Perché la nostra lingua ha una caratteristica unica : prima che la penisola venisse unita politicamente, era già un elemento di identità. Studiare la lingua italiana significa quindi confrontarsi con la politica e la storia dell'Italia"
Immersif, culturel et décalé. Tel est le dico strano : un podcast qui vous propose de plonger dans la culture italo-romaine en partant des mots. Ceux du quotidien que les Romains répètent à l'envi, et qu'une oreille un peu attentive se réjouit d'entendre car ils ne se contentent pas d'exprimer une idée. Ils révèlent une mentalité, un mode de vie, et nous introduisent dans un autre monde...
Visitez la page Facebook In Situ !
Sur l'excellent site Altritaliani.net, une rubrique à découvrir : "L'appunto mensile di Alberto Toscano", billet d'humeur du célèbre journaliste italien.
Alberto Toscano, docteur en Sciences politiques de l’Université de Milan est journaliste depuis 1975 et correspondant de la presse italienne à Paris depuis 1986. Depuis 1999, il anime à Paris le Club de la presse européenne. Parmi ses livres, "Sacrés Italiens" , "Gino Bartali, un vélo contre la barbarie nazie'"
et 10 choses que vous ne saviez pas sur Raphaël ... à découvrir ici !